G.Ri.N. parte dall’esigenza di offrire un’adeguata continuità di cura post-ospedaliera alle persone che hanno subito un accidente vascolare o che soffrono di una patologia neurologica.
Il cuore del progetto nasce dall’incontro di tre professionisti – logopedista, neuropsicologa e rieducatore motorio – che mettono a disposizione del paziente le loro esperienze per creare un piano di gestione e trattamento individualizzato per migliorarne la qualità di vita.
In un’ottica di multidisciplinarietà, ruota attorno al G.Ri.N. un’equipe allargata di esperti, tra cui fisiatra, otorino, fisioterapista, dietista e terapista occupazionale, in grado di rispondere alle esigenze e ai bisogni della persona. Assistenti familiari adeguatamente formati completano la rete di supporto alla famiglia.
G.Ri.N. si rivolge alle persone con cerebrolesioni acquisite secondarie a ictus, trauma cranioencefalico o neoplasie e a chi è affetto da patologie neurodegenerative.